Canali Minisiti ECM

Studio scagiona il Viagra: non provoca il melanoma

Farmaci Redazione DottNet | 22/05/2017 18:05

L'aumento dei casi dipende da una migliore diagnosi

 Assumere Viagra non causa il melanoma. Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, smentisce le ipotesi di un rapporto di causa ed effetto tra il rischio dell'aggressivo tumore della pelle e l'assunzione del farmaco per le disfunzioni sessuali.     La ricerca, che vede come coautori anche due ricercatori italiani dell'Università San Raffaele di Milano, segue la decisione della Food and Drugs Administration dello scorso anno di inserire la pillola blu nella lista degli "osservati speciali", a seguito di uno studio che collegava un aumento del rischio di melanoma con l'uso di Viagra. I ricercatori del New York University Langone Medical Center hanno analizzato dati da cinque studi in materia, pubblicati tra il 2014 e il 2016, che hanno incluso un totale di 866.049 uomini, di cui 41.874 con una diagnosi di melanoma.

Hanno così osservato un aumento complessivo dell'11 per cento del rischio di sviluppare il melanoma tra gli utilizzatori del farmaco inibitore del PDE5. Ma hanno ipotizzato che, se un rapporto di causa ed effetto esiste, non è dovuto a un rischio maggiore di ammalarsi, perché chi ne ha assunto grandi quantità non ha avuto un aumento significativo del rischio di melanoma né della sua aggressività rispetto a chi ne assumeva in piccole quantità. L'ipotesi è invece che l'aumento sia dovuto ad una maggiore rilevazione: i pazienti che prendono medicinali per l'erezione sono più consapevoli della loro salute, è più probabile che si facciano visitare da un medico e quindi hanno più probabilità di avere diagnosi rispetto ai coetanei. Inoltre gli utilizzatori di Viagra, avevano un rischio minore di sviluppare una forma aggressiva di melanoma rispetto ai non utilizzatori. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing